Due tastiere… una capanna

Scrivo questo post per essere d'aiuto alle molte coppie internazionali, in cui uno dei partner non usa la nostra stessa tastiera.

Nel mio caso sto usando la distribuzione Mandriva 2011, ma le istruzioni saranno buone per chiunque usi KDE (nel mio caso si tratta della versione 4.6.5).

Parlerò di una delle lingue che usano diverso alfabeto, il russo, ma potete sostituire il russo con la lingua che è più utile per voi.

Per prima cosa, se avete intenzione di usare la seconda lingua anche per scrivere, per correggere, ecc., dovreste installare anche i locales, i file che contengono le specifiche delle lingue, i correttori ortografici e gli eventuali alfabeti.

Aprite il gestore software della vostra distribuzione, nel caso di Mandriva, il Centro di ControlloGestione SoftwareInstalla e rimuovi software: cercate locales (i file di configurazione delle lingue, e tra quelli che vi appariranno scegliete quello della vostra lingua: la seconda naturalmente perché la prima l'avrete già installata… si spera). Nel nostro caso sceglieremo locales-ru (dove ru è la sigla per la lingua russa). Oltre a locales cercate poi i file per le correzioni: aspell (e smarcate aspell-ru), ed infine anche myspell-ru. Probabilmente già dalla prima installazione verranno dietro, per dipendenze anche file come kde-I10n-ru, il supporto KDE per la lingua russa e forse anche font cirillici. Comunque installate tutto il possibile che possa avere relazione con la lingua di vostra pertinenza.

Una volta installati questi file dovrete configurare il sistema per essere fruibile con diverse tastiere.

In genere le tastiere dei computer russi sono russo-inglesi, ovvero su ogni tasto ci sono doppie lettere, le cirilliche e le latine.

Noi nel nostro caso supponiamo di avere una tastiera italiana e che vogliamo aggiungerne una USB russo-inglese, quando ne abbiamo bisogno.

Allora:

aprite Configura il tuo desktop (Se non lo trovate lanciate da console il comando systemsettings), quindi sotto la sezione Hardware scegliete l'opzione Dispositivi di immissione. Nella nuova finestra, a sinistra, avrete a disposizione minimo due icone: Tastiera e Mouse (se su un portatile probabilmente potrete avere anche Touchpad e Joystick). Se non già selezionata, scegliete Tastiera. Nella parte destra vedrete, sotto la categoria Impostazione della tastiera, tre schede: Hardware, Mappature, Avanzate. Scegliete Mappature. Si apre una nuova finestra in cui dovrete modificare delle opzioni. La prima cosa da fare è abilitare, smarcandola, Configura le mappature. A questo punto diverrà attivo il pulsante: Aggiungi mappatura. Premetelo e nella finestra di dialogo che si aprirà, all'opzione Limita la selezione per lingua, scegliete la lingua della tastiera, nel nostro caso sceglieremo la Russa, quindi alla voce Mappature, aprite e scegliete Russa (o quella che avrete a disposizione dipendentemente da dove l'avrete comprata, presumibilmente). Quindi alla voce Variante scegliete Predefinita (o serba, nel caso abbiate una tastiera serba), OK, e così vedrete apparire sotto la tastiera italiana anche la russa.

In genere le tastiere russe, come detto sopra, sono doppie ed hanno anche quella inglese e pertanto dovrete aggiungerne anche una inglese. Fate gli stessi passi: Scegliete IngleseRegno Unito o USA (se non siete sicuri di quale mappatura delle due, installatele ambedue e provate i tasti, quindi potrete eliminare quella che non è adatta) e → Predefinita (che dovrebbe andar bene per la maggioranza). E vedrete così apparire un'altra tastiera insieme alle altre.

Ora potete scegliere se avere la sigla della lingua o una bandiera per segnalare su quale tastiera lavorate. Se volete la sigla lasciate così, se volete una bandiera, sotto Mostra Indicatore di Mappatura, scegliete Mostra bandiera. Premete Applica e così vedrete nel pannello la bandiera della tastiera attuale. Cliccateci sopra e passerete ad ogni clic sulla prossima tastiera. Per cambiare l'ordine potrete scegliere le frecce nella sezione Configura le mappature.

Inoltre, se volete cambiare la mappatura con un tasto anziché con il mouse, potete modificare l'opzione nella sezione Scorciatoie per cambiare mappatura. Premete Scorciatoie principali e scegliete il tasto a cui abbinare il cambiamento di mappatura: in genere meglio scegliere un tasto Win, visto che tanto non viene usato, ma questa è una scelta vostra. Pulsante Applica e il gioco è fatto. Quando inserite la tastiera alternativa premete il tasto o cliccate sulla bandiera nel pannello e la tastiera sarà pronta per un altro alfabeto.

WordPress Plugin Share Bookmark Email

Lettere col circonflesso in esperanto (2)

Nel post del 1° aprile 2009, avevo spiegato una maniera leggermente complicata di far scrivere le lettere col circonflesso alle nostre tastiere. Da allora un po' d'acqua è passata sotto i ponti e le cose sono diventate estremamente più facili (almeno per noi utenti di Linux).

Infatti nelle ultime versioni del Sistema, è possibile configurare il computer in modo da scrivere le lettere circonflesse senza essere dei geni del computer. Qui di seguito potete imparare come. Questa procedura è valida per chi usa, con Linux, i desktop KDE oppure Gnome. Negli altri non ho provato.
 
KDE 4.6.5 (con Mandriva 2011)
Strumenti → Strumenti di sistema → Configura il tuo desktop (se non lo trovate lanciate il comando systemsettings da console).
Nella sezione Hardware scegliere Dispositivi di immissione, quindi, sulla sinistra, scegliere Tastiera (dovrebbe già essere selezionata). Poi la linguetta Avanzate. In questa finestra, se non lo è già, smarcate la casella: Configura le opzioni della tastiera. Si attiveranno le opzioni sottostanti. Cliccate su Aggiunta dei circonflessi esperanto. Smarcate l'opzione Al tasto corrispondente in una tastiera Qwerty (che è la tastiera che dovrebbe avere la maggior parte degli utenti). Quindi cliccate sull'opzione Tasto per scegliere il terzo livello. A questo punto sta a voi scegliere il tasto al quale volete legare il circonflesso. Io personalmente ho scelto Alt destro, ma potete scegliere benissimo un tasto Windows, visto che non viene usato con Linux. Premete il tasto Applica e il gioco è fatto: se volete scrivere ĉ premete Alt Destro + c (per la maiuscola aggiungete il tasto Maiusc).
 
Questa invece è la procedura per Gnome anche se si tratta di una versione un po' obsoleta (non ho avuto la possibilità di provarne una nuova).
Si tratta di Gnome 2 (Ubuntu 10.4).
Dal menù Applicazioni, scegliete, in alto, il sottomenù Sistema. Tra i programmi che appariranno scegliete Tastiera.
Si aprirà la finestra “Preferenze della tastiera”. 
Tra le linguette disponibili, cliccate su Disposizioni. Nella relativa finestra cliccate il pulsante Opzioni… (in basso a sinistra). Si apre la finestra “Opzioni di disposizione tastiera”. La voce che ci interessa è: “Aggiunta dei circonflessi Esperanto (Supersigno)”. Se non è già aperta, cliccate sul triangolino a sinistra della riga e avrete le diverse opzioni tra cui scegliere. La spunta dovrebbe essere su Predefinita. Cambietela e spuntate “Al tasto corrispondente in una tastiera QWERTY”. Ora nella stessa finestra scendete più in basso e cliccate sul triangolino corrispondente all’opzione: “Tasto per scegliere il terzo livello”. Tra tutte le opzioni di spunta che appariranno, scegliete quella che vi è più comoda, ovvero il tasto con il quale apparirà la lettera circonflessa (Es.:premendo Win_sinistro+g apparirà ĝ). Smarcate una, o più opzioni se vi è più comodo, e chiudete le finestre. Fatto!
 
Nel prossimo post spiegherò come utilizzare due o più tastiere diverse sullo stesso PC.
WordPress Plugin Share Bookmark Email

Scanner Epson Perfection 2480 Photo e Linux

Quando ho comprato questo scanner ho installato xsane e ho provato a usarlo ma il sistema non lo vedeva. Usavo Windows e lo vedeva normalmente. Poi mi sono accorto che subito dopo averlo usato in Windows funzionava anche su Linux (Mandriva). Dopo alcune sessioni su Linux, se volevo usarlo dovevo prima lanciare Windows e subito dopo aprire Linux (ed infatti sentivo, all'avvio, che lo scanner dava dei segni di vita). Finché non ho eliminato del tutto Windows e allora, non sapendo cosa fare per farlo funzionare, ho dovuto fare alcune ricerche che finalmente mi hanno fatto risolvere il problema. Per questo pubblico qui la maniera di configurarlo (anche per ricordarmelo quando aggiornerò il S.O.). Magari ormai è uno scanner obsoleto, ma se qualcuno ancora lo usa….

Spiegherò come fare per Mandriva (attualmente ho installato Mandriva 2011, ma la maniera dovrebbe essere buona anche per le altre distribuzioni).

– Per prima cosa installate xsane, altrimenti non si potrà usare alcuno scanner.

– Poi scaricate il programma cabextrac e installatelo (ognuno con l'applicazione dedicata della propria distribuzione). Cabextract è un programma per scompattare file cab di Microsoft.

– Inserite il CD dello scanner e aprite la cartella ESCAN.

– Copiate il file ModUsd.cab in una cartella a piacere (createla, magari chiamandola Scanner)

– Entrateci e cliccate sul file predetto.

– Se vi chiede l'applicazione con cui aprire il file, più semplicemente aprite una console ed entrate nella cartella: cd Scanner.

– Una volta dentro lanciate il comando cabextract. Il file si scompatterà in 4 file (a noi interessa Esfw41.bin).

Ora per fare il prossimo passo dovrete modificare un file di sistema e quindi dovrete essere in modalità di amministratore.

Se non ve la sentite di utilizzare la console, potete farlo con Kwrite:

[piero@localhost ~]$ su –

Password:

[root@localhost ~]#

Ora siete in modalità amministratore.

Lanciate il comando:

[root@localhost ~]# kwrite

Aprite il file: /etc/sane.d/snapscan.conf

Le prime righe che leggerete sono le seguenti:

 

>>>>>>>>

#—————————— General ———————————–

# Change to the fully qualified filename of your firmware file, if

# firmware upload is needed by the scanner

firmware /usr/share/sane/snapscan/your-firmwarefile.bin

 

# If not automatically found you may manually specify a device name.

<<<<<<<<<

Il cancelletto davanti alle righe significa che si tratta di commenti e non vengono eseguite.

Ora le opzioni sono due:

  1. copiate il file Esfw41.bin nella cartella /usr/share/sane/snapscan/ (per fare questo dovrete essere sempre in modalità amministratore), quindi sostituite your-firmwarefile.bin con Esfw41.bin nel file snapscan.conf

  2. copiate il file in una cartella qualunque da voi creata (o magari lasciatela nella cartella Scanner con gli altri file).

 

Nel primo caso, salvate e lo scanner è pronto all'utilizzo.

Nel secondo caso, invece dovete mettere un cancelletto davanti alla riga:

firmware /usr/share/sane/snapscan/your-firmwarefile.bin

e crearne una nuova:

firmware /cartella-dov'è-il-file/Esfw41.bin

es.: se avete lasciato il file nella cartella Scanner, scriverete: firmware /home/Scanner/Esfw41.bin

– Salvate e riavviate il PC.

Ecco fatto.

La soluzione non è farina del mio sacco, ma devo ringraziare Granuz88 del forum.aiutamici.com.

WordPress Plugin Share Bookmark Email

Mandriva, Firefox e Flash Player

Dopo l’installazione di Mandriva, in genere cambio tipo di Firefox. Disinstallo l’rpm del pacchetto Mandriva ed installo Firefox originale, il tarball scaricato direttamente dal sito di Firefox.
Perché questo? Perché così ogni volta che esce una versione aggiornata del navigatore la posso installare in tempo reale, invece che aspettare che sia creato l’rpm, ed in più a volte ho trovato problemi a vedere i filmati flv, quelli di Flash Player.

A volte ho trovato dei problemi ad installare Flash Player sulla versione originale di Firefox a causa di istruzioni obsolete sul sito di Adobe Flash Player. Qui di seguito potrete avere qualche suggerimento per ovviare alle suddette difficoltà.

Si tratta di Mandriva2010.0, Firefox 3.6.3 e Adobe Flash Player 10.0.45.2

Primo passo – L’installazione di Firefox

Dopo aver disinstallato, con Gestione Software Firefox e relative dipendenze, scaricate il nuovo Firefox da http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/

Decomprimetelo nella vostra cartella Home; risulterà una cartella chiamata firefox.

Rendetela nascosta, rinominandola e mettendoci il punto davanti: .firefox

Ora inserterla nel Menù di Avvio delle applicazioni (il pulsante in basso a sinistra).

Con il tasto dx cliccate sul pulsante predetto e scegliete Modifica il menù, si aprirà una finestra chiamata Editor di menù KDE. Selezionate la voce Internet e cliccate con il tasto dx, scegliendo Nuova voce. Si aprirà una finestra in cui scrivere il nome Firefox, e all’invio una nuova finestra con un modulo a destra. Nella descrizione scrivete a cosa serve Firefox (tale descrizione apparirà quando passerete il cursore sull’icona). Nel commento mettete delle ulteriori informazioni se vi servono, e poi nel comando, se non vi ricordate l’indirizzo preciso, sfogliate, con l’icona a dx, la Home. Probabilmente nella nuova finestra Home non troverete subito la cartella .firefox, in quanto è una cartella nascosta, quindi dovrete rendere visibili i file nascosti premendo la prima icona in alto a dx (la chiave inglese); nel menù che si aprirà sceglierete Mostra i file nascosti. Una volta che nella finestra appariranno tutte le cartelle, entrate in .firefox e cliccate sul file firefox. Nel modulo ora apparirà il percorso.

Ora bisogna aggiungere l’icona con la volpe di fuoco. Cliccate sull’icona in cui c’è il punto interrogativo (a dx del nome); smarcate Altre icone, sfogliate e andate nella cartella .firefox, e nella subcartella icons: cliccate ora su mozicon128.png. Così apparirà l’icona del programma.

Salvate e uscite.

Ora potrete avviare Firefox dal menù, come tutti gli altri programmi.

Secondo passo – L’installazione di Flash Player

Se navigate nelle diverse pagine vi accorgete che i filmati flash non si vedono, in quanto non risulta installato Adobe Flash Player.

Cliccate nel link in cui vi dice che potete scaricare l’applicazione. In genere tale link vi porta su http://get.adobe.com/it/flashplayer/

Nel menù a tendina scegliete File tar.gz. per Linux (attenzione, se navigate con Windows, probabilmente non vi apparirà subito Flash Player per Linux).

Scaricate il file salvandolo in una cartella di vostra scelta, dove poi lo decomprimerete.

Qui cominciano le istruzioni per l’installazione obsolete. Infatti sulle istruzioni vi dicono di

– Estrarre il file. Verrà creata una directory denominata install_flash_player_10_linux.
– Nel terminale, individuare questa directory e digitare ./flashplayer-installer per avviare il programma di installazione. Fare clic su Invio. Il programma di installazione vi chiederà di chiudere il/i browser.
– Una volta completata l’installazione, il plug-in verrà installato in Mozilla. Per verificare, avviare Mozilla e scegliere Guida > Informazioni sui plugin dal menu del browser.

Dimenticate queste istruzioni!

Quello che verrà estratto sarà il file: libflashplayer.so

Questo lo dovrete o spostare o copiare nella cartella plugins, in .mozilla

Solo che tale cartella non esiste (ne esiste una chiamata extensions, che però non fa al caso nostro), quindi dovrete crearne una: tasto dx → Crea nuovo -> Cartella e datele il nome plugins.

A questo punto copiateci dentro il file libflashplayer.so e l’installazione è terminata.

Da notare che se tale file viene installato in un posto sbagliato (in extensions o in .mozilla, oppure se qualche lettera è maiuscola invece che minuscola), al momento dell’apertura di filmati flv (ad esempio quelli di Youtube), o non sentirete il suono o non li vedrete affatto ricevendo un messaggio di errore che vi richiede di installare il Decoder mpeg-4 AAC, acquistandolo da Fluendo. Hai voglia a cercare informazioni su tali codec.

A quanto pare basta molto meno.

Spero che questo piccolo tutorial possa essere utile a qualche principiante.
 

WordPress Plugin Share Bookmark Email

Lettere col circonflesso in esperanto

Cercate il file Xmodmap (attenzione alla maiuscola iniziale) con locate oppure find.

Nella mia distribuzione (Mandriva) il percorso è

/etc/X11/Xmodmap

Copiatelo nella vostra directory home:

[nomeutente@localhost ~]$ cp /etc/X11/Xmodmap /home/vostronomeutente/.Xmodmap

(oppure se già siete nella directory home basta: cp /etc/X11/Xmodmap .Xmodmap). Potete anche copiarlo in modalità grafica con Konqueror. Il puntino prima del nome serve per renderlo un file nascosto.

Se non avete nella vostra distribuzione tale file, potete crearlo con un editor (anzi a volte potrebbe essere anche meglio crearlo) inserendoci il keycode, che avrete estratto, seguendo le istruzioni che seguono.

Aprite .Xmodmap con un programma editor di testo, ad esempio kwrite.
Vedrete qeuste righe:

——————-
!
! This is the "Xmodmap" file for Standard Keyboards with Windows keys.
!
! If you want to have other keymappings for special X-Terminals, just
! create a "Xmodmap.${DISPLAY}" file with the according changes.
!

keycode 22 = BackSpace
keycode 115 = F13
keycode 117 = Menu

——————
Tutto ciò che è scritto dopo i punti esclamativi non vi interessa.

Alla lista dei 3 keycode (la configurazione dei tasti che servono per ritornare indietro, per creare f13, e per vedere il Menu) dovrete aggiungere il tasto "morto" (=un tasto che non fa muovere il cursore, se non accompagnato da altro tasto) che servirà a far creare il circonflesso sopra le lettere. Ci sono diverse scelte, ad esempio AltGr (a destra della barra spaziatrice), oppure il tasto con il simbolo "Windows" a destra di AltGr. Se usate il tasto AlGr rischiate di perdere qualche lettera che veniva creata con questo tasto, ad esempio ¢ ß ŋ, mentre se usate il tasto "Windows" non perderete nulla visto che se siete su Linux non usate Windows.

Ora dovete capire qual è il codice di detto tasto.

Se non lo avete, scaricate il programma xev. Per vedere se lo avete, aprite una console e digitate:

[nomeutente@localhost ~]$ which xev

Se esce questa risposta: /usr/bin/xev (magari con diverse directory), allora l'avete installato, altrimenti scaricatelo con il vostro gestore di installazione programmi.

Una volta scaricato, aprite la console e lanciatelo:

[nomeutente@localhost ~]$ xev

Si tratta di un mappatore dei tasti. QUindi nel momento che lo lanciate appaiono diverse scritte in console e ogni volta che premete un tasto, ne appaiono di nuove con le informazioni relative a quel tasto che avete premuto. Nel nostro caso vi dovrebbe apparire
———————

KeyPress event, serial 28, synthetic NO, window 0x1c00001,
root 0x57, subw 0x0, time 3002228, (-3,771), root:(0,799),
state 0x0, keycode 116 (keysym 0xfe52, dead_circumflex), same_screen YES,
XLookupString gives 1 bytes: (5e) "^"
XmbLookupString gives 0 bytes:
XFilterEvent returns: True

KeyRelease event, serial 31, synthetic NO, window 0x1c00001,
root 0x57, subw 0x0, time 3002319, (-3,771), root:(0,799),
state 0x0, keycode 116 (keysym 0xfe52, dead_circumflex), same_screen YES,
XLookupString gives 1 bytes: (5e) "^"
XFilterEvent returns: False

———————

Lasciate da parte tutte le altre informazioni e ponete la vostra attenzione sul numero dopo keycode che nel nostro caso è 116 (se fosse un altro tasto sarebbe un altro numero, naturalmente). Attenzione che il numero non è sempre lo stesso, anche sullo stesso computer e su due versioni della vostra distribuzione. Controllate sempre con xev.

Ora conoscete il numero di codice del tasto "Windows".

Scrivete keycode 116 = dead_circumflex in fondo alla lista dei tre (o più) keycode del file .Xmodmap, andate a capo e salvate il file.

Oppure se non avete tale file potete crearlo, salvando tale linea all'nterno del file e nominandolo come sopra.

Questa configurazione farà sì che il tasto Windows premuto insieme ad una lettera vi ponga sopra il circonflesso.

Ora che il file è configurato serve che sia lanciato con l'omonimo programma xmodmap (notare l'iniziale minuscola).
Controllate di avere installato tale programma con il comando: which xmodmap (se non l'avete, installatelo). Una volta installato, scrivete

[nomeutente@localhost ~]$ xmodmap ~/.Xmodmap

La tilde equivale a /home/vostronomeutente, e si scrive con AltGr+ì (potete anche scegliere di scrivere il percorso completo).

Ora se provate a scrivere una lettera circonflessa: "Windows"+c vedrete il risultato. Se tenete premuto anche il tasto maiuscolo la ĉ sarà Ĉ.

Se provate ora a scrivere la ŭŬ, vi uscirà ûÛ. Eh sì, la configurazione che avete dato al tasto "Windows" è quella di creare gli accenti circonflessi, non gli accenti latini delle vocali brevi. E allora, vi chiederete, mi devo tenere la lettera u con il circonflesso? No, un altro piccolo sforzo e l'opera sarà completata. Dobbiamo ingannare il programma che amministra i tasti e per farlo dobbiamo modificare il file che dice ai tasti il comportamento da avere (mi perdonino i puristi). Il file da modificare è Compose (iniziale maiuscola). Cercatelo con il comando find o locate. Ce ne sono diversi, quello che interessa a noi è nella directory en_US.UTF-8/. Nella mia distribuzione il percorso completo è
/usr/share/X11/locale/en_US.UTF-8/Compose

Ora, attenzione, perché per modificare questo file dovete essere root.

Aprite il file Compose con un editor di testo (in modalità root) e se sapete come fare, visualizzate il numero delle righe (non è necessario ma è più comodo per trovare le sostituzioni da fare). Infatti, in pratica dobbiamo scambiare la û con la ŭ e la Û con la Ŭ.

La u con l'accento esperanto si chiama <dead breve u> (dalla u breve latina) mentre la circonflessa <dead circumflex u>.

Dovreste trovare queste righe:

<dead_breve> <u> : "ŭ" ubreve
<dead_breve> <U> : "Ŭ" Ubreve
(nel mio Compose sono la riga 317 e 318)
<dead_circumflex> <u> : "û" ucircumflex
<dead_circumflex> <U> : "Û" Ucircumflex
(queste altre sono le righe 472 e 473)

[nella Debian, ad esempio non sono alle stesse linee, e le lettere hanno una definizione leggermente diversa:

<dead_breve> <u> : "ŭ" U016D # LATIN SMALL LETTER U WITH BREVE
<dead_breve><U> : "Ŭ" U016C # LATIN CAPITAL LETTER U WITH BREVE
<dead_circumflex> <u> : "ŭ" U016D # LATIN SMALL LETTER U WITH BREVE
<dead_circumflex> <U> : "Ŭ" U016C # LATIN CAPITAL LETTER U WITH BREVE ]

 

Ora con taglia e incolla dovreste scambiare quello che sta dopo i due punti (:) in modo che dopo lo scambio risulti:

<dead_breve> <u> : "û" ucircumflex
<dead_breve> <U> : "Û" Ucircumflex

<dead_circumflex> <u> : "ŭ" ubreve
<dead_circumflex> <U> : "Ŭ" Ubreve

(Alternativa: potete sostituire solo le u con il circonflesso, lasciando al loro posto quelle con la breve, se pensate che non vi debbano servire in un futuro)

Salvate il file e chiudete.

Ora quando premete il tasto "Windows"+u avrete la nostra ŭ.

Quindi ogni volta che aprite il computer dovreste lanciare il programma xmodmap per configurare secondo il file .Xmodmap. Per automatizzare tutto ed avere le lettere esperanto ogni volta che aprite, senza fare nulla, dovete modificare l'ultimo file: .bashrc (file nascosto) che si trova nella vostra directory home.

Lo aprite (da utente normale) e prima di "fi" (chiude la sequenza dei comandi) aggiungete una riga con scritto xmodmap ~/.Xmodmap. Salvate e chiudete. Ora è veramente tutto. In qualunque programma potrete scrivere le lettere premendo il tasto "Windows"+c,g,u, ecc.

Attenzione che tale sistema non sempre funziona: ad esempio in rete su firefox o su google non si scrivono.

Per un maggior approfondimento sull'esperanto con LInux, si veda anche la pagina di Bertilo (in esperanto).

WordPress Plugin Share Bookmark Email